A partire dal 1° gennaio 2014, alcune importanti modifiche alla Logo Policy del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC) sono diventate effettive. L’aggiornamento si caratterizza per una variazione dei criteri di valutazione delle richieste di utilizzo del Logo “We Support the Global Compact” avanzate da aziende partecipanti all’iniziativa. I nuovi criteri includono anche il vincolo, per l’azienda richiedente, di aver effettuato il versamento della quota annuale a beneficio della Fondazione per il Global Compact nei dodici mesi precedenti la presentazione della richiesta, al fine di ottenere il consenso all’approvazione di suddetto Logo. Invece, con riguardo al “COP Logo”, esso continuerà ad essere disponibile per il download e potrà essere utilizzato all’interno delle Communication on Progress dalle aziende senza previa approvazione da parte dell’Ufficio del Global Compact delle Nazioni Unite. Leggi la nuova Logo Policy
Si è tenuta a Milano il 23 luglio 2013, presso la sede di FEEM - Fondazione Enrico Mattei, la seconda riunione del Gruppo di Lavoro Reporting. Nel corso dell’incontro sono state presentate le nuove versioni dei framework di rendicontazione di sostenibilità più diffusamente utilizzati dalle aziende: UN Global Compact Advanced Program 21 Criteria, Global Reporting Initiative Guidelines GRI-G4, Consultation Draft of the International <IR> Framework. È stato inoltre deciso di dedicare i prossimi incontri del Gruppo a una riflessione sul principio di materialità con l’obiettivo approfondire e meglio comprendere i risvolti operativi della sua applicazione con riferimento ai diversi framework di rendicontazione presi in considerazione.
Si è tenuto l'11 luglio, a Milano, l'incontro del Gruppo di Lavoro "Anti-corruzione", al quale hanno preso parte i rappresentanti delle seguenti aziende: ABB, eni, Intesa Sanpaolo, Italcementi, Siemens Italia, TI IT, UniCredit. Obiettivi principali dell'incontro erano l'individuazione del focus tematico da sviluppare e la definizione dell'agenda attività per il prossimo semestre. Con riguardo al primo punto, il Gruppo lavorerà sul tema della corruzione tra privati, partendo da una preliminare ricognizione generale sulle strategie e politiche di compliance delle aziende italiane. Il lavoro di approfondimento ed analisi del tema prescelto, si articolerà in tre fasi principali, che saranno rispettivamente finalizzate: ad una mappatura delle aree di rischio aziendali (fase 1); ad una comparazione delle pratiche di compliance delle aziende che fanno parte del GdL, con riguardo alle aree di rischio precedentemente individuate (fase 2); ad uno studio analitico su questioni specifiche, come ad esempio procedibilità, relazione del reato della corruzione tra privati con i modelli 231, ecc. (fase 3). Vai alla pagina del Gruppo di Lavoro "Anti-corruzione"
E' ora disponibile sul sito della Fondazione Global Compact Network Italia il materiale del seminario "I servizi eco-sistemici nella gestione d'impresa", che si è tenuto l'8 luglio a Roma presso la sede di Unicredit. Il seminario è stato organizzato dalla Fondazione Global Compact Network Italia, con la collaborazione della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e del Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l' Ambiente - CURSA. Per visualizzare i documenti, clicca qui
Si terrà l'8 luglio pomeriggio a Roma, presso la sede di Unicredit, il seminario "I servizi eco-sistemici nella gestione d'impresa", organizzato dalla Fondazione Global Compact Network Italia, con la collaborazione della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e del Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l' Ambiente - CURSA. I servizi eco-sistemici svolgono un ruolo fondamentale nella società. Il Millennium Ecosystem Assessment ha calcolato che la perdita di servizi eco-sistemici contribuisce all'insicurezza alimentare ed energetica, aumenta la vulnerabilità ai disastri naturali, come inondazioni o tempeste tropicali, diminuisce il livello di salute, riduce la disponibilità e la qualità delle risorse idriche e intacca l'eredità culturale. I servizi eco-sistemici rappresentano, inoltre, una porzione notevole del valore economico totale del pianeta. L'incontro, aperto alla partecipazione di tutti i membri della Fondazione, è finalizzato a indagare il ruolo dei servizi eco-sistemici nella gestione d'impresa ed a introdurre alcuni strumenti di quantificazione e mappatura degli stessi, valorizzando nel contempo alcune tra le migliori pratiche individuabili sul panorama nazionale. Leggi il programma dell'evento
Con l'invio del primo numero, la Fondazione Global Compact Network Italia ha attivato il proprio servizio Newsletter finalizzato a: informare gli utenti sulla vita istituzionale della Fondazione e sui progetti e le iniziative da essa implementati o in programma; a comunicare tutti gli aggiornamenti sulle policy del Global Compact delle Nazioni Unite e le principali notizie provenienti della policy community attiva al livello nazionale ed internazionale sui temi della sostenibilità; a dare visibilità a progetti ed attività realizzate dai Membri e Partecipanti della Fondazione, nonché a loro documenti di rendicontazione sociale e pubblicazioni con contenuti d'interesse. La Newsletter della Fondazione GCNI è prodotta in versione bilingue (italiano ed inglese) ed avrà frequenza bimestrale. Vai all'archivio Newsletter
Si terrà in data 2 luglio, a Roma, l'incontro "Dalla Conferenza di Rio+20 al processo Post-2015: le sfide dello Zero Hunger Challenge, della sostenibilità, della lotta alla povertà e dello sviluppo sociale. Il contributo italiano, la posizione europea". L'evento avrà luogo presso la Sala delle Conferenze Internazionali del Ministero degli Affari Esteri dalle 9.30 alle 17. Il rappresentanza del Global Compact Network Italia, prenderà parte all'incontro Alessandro Beda di Fondazione Sodalitas. Per partecipare è necessario accreditarsi entro il 29 giugno a questo link: http://tiny.cc/0gwnyw. Per leggere il programma dell'evento, clicca qui
Si è tenuta ad Amsterdam, nelle date del 22-23-24 maggio, la conferenza globale di lancio della versione G4 delle Linee guida per la rendicontazione di sostenibilità del Global Reporting Initiative. Le Linee guida G4 presentano diversi punti di novità rispetto alla precedente versione G 3.1, tra i quali si rilevano, oltre ad un importante focus sul principio della materialità, un aggiornamento delle disposizioni in materia di governance, etica ed integrità, supply-chain ed anti-corruzione, emissioni di gas-serra e l'introduzione di un modello generale per l'informativa sulle modalità di gestione (Disclosures on Management Approach). Il Global Compact Network Italia ha preso parte all'evento insieme ad altri rappresentanti della policy community internazionale sui temi della sostenibilità. Per maggiori informazioni sulle Linee guida G4, clicca qui
Si è tenuto a New York, nelle date del 19-20 settembre, l'"UNGC Leaders Summit 2013: architetti di un mondo migliore". L'evento, presieduto dal Segretario generale dell'ONU Ban Ki-moon, ha riunito amministratori delegati e leader della società civile, rappresentanti dei governi e delle Nazioni Unite. Il prof. Marco Frey, Presidente della Fondazione Global Compact Network Italia, ha partecipato al Summit in rappresentanza del Network Italiano del Global Compact, mentre fra le organizzazioni che sono Membri della Fondazione si segnala la partecipazione di Enel ed eni. Nell’ambito della sessione plenaria di chiusura dell’evento (Closing Plenary), il dott. Paolo Andrea Colombo, Presidente di Enel, è intervenuto come speaker. E’ importante, inoltre, sottolineare che la partecipazione italiana alla manifestazione è stata in generale ancor più ampia, dato che i rappresentanti di oltre 20 organizzazioni aventi sede in Italia (tra le quali: imprese, istituzioni pubbliche, organizzazioni no-profit, università, ecc.) hanno presenziato al meeting internazionale.
Per visualizzare le nuove pubblicazioni lanciate nell'ambito dell'UNGC Leaders Summit 2013, clicca qui
Nell'ambito del Programma Differenziazione delle Communication on Progress (COP), il Global Compact, in consultazione con le organizzazioni aderenti ed i Network Locali, ha effettuato un aggiornamento del processo di auto-valutazione delle COP con riguardo specifico al livello Advanced . Per maggiori informazioni, clicca qui
Ad un anno dal lancio dei "Principi sui Diritti dei Bambini e l'Economia", Gordon Brown, Inviato Speciale delle Nazioni Unite per l'Educazione Globale, Guy Ryder, Direttore Generale dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, e Georg Kell, Direttore esecutivo dell'UN Global Compact, hanno sottoscritto e diffuso una Dichiarazione congiunta in cui si invitano le imprese ad operare al fine di creare, al livello globale, una realtà economica coerente con bisogni ed i diritti di tutti i bambini. In particolare, con suddetta Dichiarazione, si esorta il mondo imprenditoriale ad affrontare in modo efficace il problema del lavoro minorile nell'ambito dei processi produttivi e della catena di valore, ad esempio, mediante un consistente investimento nel campo dell'istruzione primaria e secondaria. Per ulteriori informazioni sui contenuti della Dichiarazione, clicca qui
Dal 24 al 26 aprile, si terrà a Ginevra l'undicesimo Annual Local Network Forum - ALNF, organizzato dall'United Nation Global Compact - UNGC. Per la prima volta, quest'anno, al fine di favorire un maggiore coinvolgimento dei Network Locali e del settore privato sulle tematiche d'interesse e nel perseguimento degli obiettivi delle Nazioni Unite al livello nazionale, l'ALNF ed l'UN System Private Sector Focal Points (PSFP) Meeting sono convocati in concomitanza. E' prevista, difatti, una giornata di programmazione comune, durante la quale, i partecipanti all'ALFN potranno interagire con membri dello Staff delle Nazioni Unite e rappresentanti di imprese private ed organizzazioni della società civile. L'evento sarà ospitato dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro – OIL. Per maggiori informazioni sull'iniziativa, clicca qui
Lunedì 26 settembre, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, si è tenuto a Milano un meeting istituzionale dello Steering Committee del Global Compact Network Italia. L'incontro, a cui hanno partecipato buona parte dei sostenitori del GCNI, è stato un'occasione di condivisione dell'agenda di lavoro predisposta per l'evento di fine ottobre "European Global Compact Local Networks Meeting" e di analisi della nuova governance di GCNI. Inoltre, il Dottor Biondi, Direttore del Settore Territorio di Assolombarda, ha presentato alle aziende il Green Network delle imprese lombarde. L'evento è stato ospitato da UniCredit presso la sede milanese in Piazza Edison, lato S.M. Fulcorina, II piano, Sala del Consiglio.
Lunedì 3 ottobre, dalle ore 11 alle ore 16, presso la sede di Terna a Roma si è tenuto un incontro del gruppo di lavoro GCNI sui temi ambientali. Il gruppo, a seguito di precedenti riunioni, ha raggiunto un accordo di collaborazione per la realizzazione di una progettualità condivisa. In occasione del meeting il Gruppo ha discusso sulle procedure aziendali di Qualifica dei Fornitori, delineando punti di forza e di debolezza delle stesse da un punto di vista sostenibile. Inoltre sono state enucleate le caratteristiche di sostenibilità imprescindibili per un fornitore responsabile.
Mercoledì 7 settembre dalle ore 10 alle ore 13 si è tenuto presso la sede di Siemens in Viale Pirelli a Milano un nuovo incontro del Gruppo di Lavoro del GCNI sui temi di anti-corruzione. Il meeting ha permesso di aggiornare tutti i partecipanti sugli sviluppi dei singoli sottogruppi operativi e, inoltre, ha stabilito i prossimi step in relazione al progetto che il Gruppo si è dato in merito all'accesso alla trasparenza e a misure comuni per una semplice, ma efficace due diligence dei fornitori.