BUSINESS PARTICIPANT
La partecipazione al Global Compact delle Nazioni Unite comporta l’impegno ad implementare, diffondere e promuovere i Dieci Principi universali alla base dell’iniziativa onusiana.
Un’impresa partecipante all’UN Global Compact deve:
- rendere il Global Compact ed suoi Dieci Principi parte integrante delle strategie, delle operazioni quotidiane e della cultura organizzativa;
- incorporare il Global Compact ed i suoi Dieci Principi nei processi decisionali con riguardo al più elevato organo di governance (es: Consiglio di Amministrazione);
- supportare gli obiettivi delle Nazioni Unite, inclusi gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs);
- rendicontare annualmente ai propri stakeholder sui progressi registrati nell’implementazione dei Dieci Principi, mediante report o documenti pubblici (chiamati Communication on Progress – COP); e
- promuovere lo sviluppo del Global Compact e delle pratiche di business responsabile mediante un sostegno attivo e la sensibilizzazione di partner, clienti, consumatori e di tutte le organizzazioni stakeholder.
Oltre a ciò, alle aziende partecipanti è richiesto di contribuire finanziariamente all’iniziativa con cadenza annuale. Le quote di adesione sono determinate sulla base dello status di adesione (Signatory/ Participant) e del fatturato annuale dell'azienda aderente.
Per maggiori informazioni sul processo di adesione all'UN Global Compact, scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NON-BUSINESS PARTICIPANT
Le organizzazioni non-business che aderiscono al Global Compact delle Nazioni Unite si impegnano a promuovere la sostenibilità ed i Dieci Principi del Global Compact. Esse, inoltre, possono contribuire in modo significativo alla creazione di idee innovative ed efficaci attraverso la ricerca. I non-business participant sono tenuti a pubblicare con frequenza biennale una Communication on Engagement - COE, descrivente le modalità con le quali il Partecipante ha supportato il Global Compact nel periodo di riferimento. Inoltre, benché non sia obbligatorio, è comunque possibile ed apprezzato un contributo finanziario all'iniziativa internazionale.
Di seguito, per ciascuna tipologia di partecipante non-business sono indicate alcune modalità di promozione del Global Compact e dei suoi Dieci Principi.
Università
- Combinare l'attività di ricerca applicata ad un'azione di leadership di pensiero al fine di promuovere la diffusione e lo sviluppo di best practice sulla sostenibilità
- Promuovere il Global Compact e i suoi Dieci Principi ed educare il proprio pubblico alla sostenibilità
- Aiutare le imprese nei processi di implementazione e reporting delle iniziative a favore della sostenibilità
- Aderire ai Network Locali del Global Compact
- Contribuire al capacity building Global Compact e/o dei suoi Network Locali
- Aderire ai Principles for Responsible Management Education (PRME)
Business and Industry Association
Nel link a seguire è possibile trovare alcune attività specifiche attraverso le quali le Business Association possono supportare il Global Compact https://www.unglobalcompact.org/what-is-gc/our-work/industry-associations
Comuni
- Partecipare al Global Compact Cities Program che aiuta le città a definire ed adottare sistemi di governance e management ispirati ai principi del Global Compact. Attraverso questo programma è possibile creare un piano di sostenibilità al livello locale che incorpori la dimensione ecologica, economica, politica e culturale.
- Supportare aziende ed organizzazioni stakeholder nell'implementazione di iniziative sostenibili che siano benefiche per la città e per l’intera comunità
- Aderire ai Network Locali del Global Compact
ONG ed organizzazioni della società civile
- Proporre ed implementare partnership sulla sostenibilità coinvolgendo altri stakeholder
- Supportare le imprese nei loro sforzi per l'implementazione e la rendicontazione delle politiche di sostenibilità
- Aderire ai Network Locali del Global Compact
- Aderire e/o supportare workstreams ed issue platforms (https://www.unglobalcompact.org/what-is-gc/our-work)
Organizzazioni del lavoro
- Interagire con l’International Labour Organization (ILO) ed altre istituzioni internazionali attive nella promozione dei diritti del lavoro e di condizioni di lavoro dignitose
- Facilitare il dialogo fra imprese ed organizzazioni stakeholder del Global Compact con lo scopo di aiutare a raggiungere un consenso su questioni riguardanti il lavoro
- Esaminare la performance delle imprese negli ambiti di diritto e sostenibilità
Nel link di seguito è possibile trovare più informazioni (https://www.unglobalcompact.org/what-is-gc/our-work/social/labour).
Enti pubblici
- Implementare il Global Compact e i suoi Dieci Principi nelle operazioni e strategie quotidiane
- Incoraggiare le imprese ed i soggetti con cui esso interagisce ad aderire al Global Compact
- Contribuire al Trust Fund del Global Compact e/o supportare specifiche attività
- Ospitare eventi del Global Compact delle Nazioni Unite