In tutto il mondo, Italia compresa, si stanno esacerbando molte sfide globali come quella climatica, nonché la crescita di disuguaglianzepovertà assoluta ed esclusione sociale.

Numerosi sono gli stakeholder coinvolti nel garantire uno sviluppo, una crescita e una prosperità economica sostenibile; se, tuttavia, negli ultimi anni la dimensione ambientale ha assunto una rilevanza primaria nell’azione dei Governi e dell’Unione Europea, per contro nella percezione dei cittadini-consumatori, nelle strategie e nella comunicazione delle imprese, si è creata a volte l’errata percezione che la dimensione sociale non fosse altrettanto prioritaria. È importante ora più che mai, trovandoci a metà strada del tempo previsto per l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, accelerare e accrescere l’impegno nella promozione della dimensione sociale della sostenibilità, al fine di non lasciare nessuno indietro.

In quanto attore chiave per l’attuazione dell’Agenda 2030, l’azione che il settore privato può mettere in campo risulta fondamentale: alla luce di un contesto normativo europeo e nazionale in divenire, sempre più orientato alla rendicontazione trasparente delle operazioni aziendali, soprattutto con riferimento all’impatto delle proprie attività anche sulla dimensione sociale, le imprese sono chiamate ad assumere un ruolo prioritario al fine di generare valore a lungo termine. Attraverso il commitment sulla dimensione sociale, infatti, le imprese possono apportare valore in diversi ambiti, partendo dalla qualità del lavoro e dal benessere dei dipendenti, fino a contribuire positivamente alle comunità e territori in cui operano; favorendo politiche attive per le diverse generazioni e impegnandosi in senso più ampio per ridurre le disuguaglianze sociali e di genere; promuovendo, infine, pratiche positive di lavoro dignitoso e di tutela dei diritti umani, con il coinvolgimento anche delle proprie catene di fornitura.

UN Global Compact Network Italia invita il settore privato ad innalzare il livello di ambizione, chiedendo in primis agli Amministratori Delegati delle aziende aderenti all’iniziativa onusiana di firmare il presente Manifesto e di adottare un impegno sempre più alto sia in termini di obiettivi che di misurazione del proprio impatto sociale, nella consapevolezza che il commitment del top management è essenziale per far sì che i principi e gli impegni sottoscritti si trasformino in iniziative concrete per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile.

STATEMENT, DESTINATARI E PUNTI DEL MANIFESTO

L’obiettivo del Manifesto è di diffondere l’ambizione di un impegno crescente da parte del settore privato nella dimensione sociale della sostenibilità in azienda, lungo le catene di fornitura e nelle comunità, aspirando al coinvolgimento della catena del valore, e andando, ove possibile, oltre gli obblighi di legge, al fine di assicurare un futuro equo e sostenibile alle generazioni a venire, non lasciando nessuno indietro.

Il Manifesto si rivolge anzitutto alle organizzazioni business italiane aderenti al Global Compact delle Nazioni Unite. Parallelamente, la firma del documento è aperta a tutte le aziende italiane, anche quelle non aderenti a UNGC, impegnate per lo sviluppo sostenibile. Non è richiesta una rendicontazione sui temi, ma la firma del Manifesto è strettamente connessa all'impegno dell'azienda per un continuo progresso nell’avanzamento dell'Agenda 2030 ONU, con specifico riferimento alla dimensione sociale. Le organizzazioni non business (ONG, istituzioni del mondo accademico e centri di ricerca, organizzazioni imprenditoriali, enti pubblici, ecc), in ragione della propria mission, non rientrano tra i destinatari del Manifesto.

Manifesto "Imprese per le Persone e la Società" (da leggere)
Manifesto "Imprese per le Persone e la Società" (da firmare)

Per un approfondimento sull'iniziativa, contattare Stella Sigillò, Programme & Engagement Manager, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

AZIENDE FIRMATARIE

  1. A2A
  2. ACBC
  3. Acea
  4. Acquedotto Pugliese
  5. Aeroporti di Roma
  6. Aeroporto G. Marconi di Bologna
  7. AIMAG
  8. Alcantara
  9. Amapola
  10. Ambiente 
  11. Andriani
  12. Argea
  13. Auditel
  14. Autostrade per l'Italia
  15. Avanzi
  16. AWorld
  17. Axitea
  18. AXLE ICT Solutions
  19. Azienda Agricola Stilo Maria Amalia
  20. Banca Popolare di Sondrio
  21. Banca Progetto
  22. Bio4Dreams
  23. B-Lab Italia
  24. Bracco Group
  25. Brambati
  26. BWH Hotels Italia
  27. Caffeina
  28. CAP Holding
  29. Capsula 
  30. Carbonsink
  31. Cassa Depositi e Prestiti
  32. CESI
  33. Chematek
  34. Chemical Express
  35. Clover
  36. Coelmo
  37. C.O.I.M.
  38. Compagnia dei Caraibi
  39. Conio
  40. Conlabora
  41. Coopservice
  42. Core Consulting
  43. CSI Piemonte
  44. Dani
  45. Danieli & C. Officine Meccaniche
  46. DLA Piper Italy Services
  47. DLA Piper Studio Legale Tributario Associato
  48. ECO.RA.V.
  49. Ecoinnovazione
  50. Edilcostruzioni Group Srl
  51. Edison
  52. Enav
  53. Enel
  54. Engineering Ingegneria Informatica
  55. Epta
  56. Ergo
  57. ESG Rent
  58. Esaote
  59. Eurotech
  60. Everton
  61. Fedabo
  62. Federlegno Arredo Eventi
  63. Feralpi Siderurgica
  64. Ferretti
  65. Ferrovie dello Stato Italiane
  66. Fertitecnica Colfiorito
  67. Focus Lab
  68. FOMAS
  69. Francesco Comune Costruzioni
  70. Free Edit
  71. GCERTI Italy
    Assessment & Certification
  72. Giordano Controls
  73. Goldman & Partners
  74. Graded
  75. Green Media Lab
  76. Gruppo De Cecco
  77. Hera
  78. Holding Moda
  79. Hype
  80. ICAM
  81. I.CO.P.
  82. Il Borro
  83. Imprendo Italia
  84. Impresa Pizzarotti & C.
  85. InformaPRO
  86. Ingegneria & Software Industriale
  87. Innovando
  88. Innovatec
  89. Intesys
  90. Inwit
  91. Iren
  92. ISAM
  93. Ital G.E.T.E.
  94. Italgas SpA
  95. Italgen
  96. Italmobiliare
  97. Itelyum
  98. Konecta Italia Spa
  99. Kratos
  100. Kyip Capital
  101. Labomar
  102. La Doria
  103. Legance – Avvocati Associati
  104. Leonardo
  105. Leroy Merlin Italia
  106. L'Oréal Italia
  107. Lucart
  108. Lundbeck Italia
  109. M.Z. Costruzioni
  110. Maceg
  111. Maglificio Po
  112. Maire
  113. Manelli Impresa
  114. Mantero Seta
  115. Manutenzione e Costruzioni Srl
  116. Marazzato Soluzioni Ambientali
  117. Marcegaglia Steel
  118. Minerali Industriali
  119. Monaco
  120. Mundys
  121. Nur
  122. Officine Meccaniche Irpine
  123. Olon Group
  124. Omal
  125. OMB Saleri
  126. Operari
  127. Orbita Technologies SRL SB
  128. Ourvita
  129. Pac Team Europa
  130. Pentaferte Italia
  131. Pettenon Cosmetics
  132. Pirelli & C.
  133. Primate
  134. Princes Industrie Alimentari
  135. Prometeon
  136. Prysmian Group
  137. Pyramid Temi Group
  138. React Studio
  139. Reale Group
  140. Redo SGR
  141. RINA
  142. ROELMI HPC
  143. Sadesign
  144. Sarno Display
  145. Save the Duck
  146. SEA - Società Elettromeccanica Arzignanese
  147. Secom
  148. Sidi Sport
  149. Simone Gatto
  150. Sisal
  151. Snam
  152. Steliau Technology Italy
  153. Targa Telematics
  154. Temi
  155. Terna
  156. The Italian Sea Group
  157. The Visual Agency
  158. TIM 
  159. Tiviz Italia
  160. TOD'S
  161. Tosto
  162. Tozzi Green
  163. TPER
  164. Treedom 
  165. Tunnel Euralpin Lyon Turin
  166. UCB Pharma
  167. Uomo & Ambiente
  168. Van Berings
  169. Var Group
  170. Vector 
  171. Volvo Trucks Italia
  172. Way2Global
  173. Wind Tre
  174. Xenia

COME FIRMARE IL MANIFESTO

Per procedere con la firma del Manifesto, è necessario compilare il form ed effettuare l'upload del documento firmato dal Presidente/AD dell'azienda (per una scelta ecologica, è preferibile procedere con la firma digitale).

Per le aziende che non aderiscono al Global Compact delle Nazioni Unite e che firmano il Manifesto tramite il form dedicato, l'UNGCN Italia si riserva il diritto di operare una verifica di integrity in linea con i requisiti minimi stabiliti dall'UN Global Compact (policy di integrity). Qualora tali requisiti non fossero rispettati, la firma del Manifesto non sarà considerata valida. In ogni caso, l'esito della verifica verrà comunicato all’azienda interessata nei giorni successivi alla firma. Si invitano pertanto le aziende non partecipanti a UNGC a prendere visione attenta dei requisiti di integrity prima di procedere con la firma del Manifesto ed a contattare Stella Sigillò (Programme & Engagement Manager) per informazioni o delucidazioni in merito: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

INFORMAZIONI AZIENDA

Invalid Input

Invalid Input

Invalid Input

Invalid Input

Invalid Input

DATI COMPILANTE FORM

Invalid Input

Invalid Input

Invalid Input

DATI FIRMATARIO/-A MANIFESTO

Invalid Input

Invalid Input

Invalid Input

Invalid Input

Invalid Input


Invalid Input