L’impegno delle imprese per la sostenibilità continua, cresce, si trasforma. Un cambiamento che deve essere raccontato in modo nuovo se vuole “Creare futuri di valore”. La 13° edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale in programma a Milano nel mese di ottobre sarà l’occasione per condividere le esperienze delle organizzazioni che, nonostante le difficoltà dello scenario geo politico e socioeconomico, proseguono il percorso verso lo sviluppo sostenibile.
In occasione della 13° edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, che si svolgerà in università Bocconi a Milano, l’8, 9 e 10 ottobre 2025, è stata lanciata la quarta edizione del Premio Impatto, un’iniziativa per portare l’attenzione sull’importanza di misurare e valutare l’impatto generato da progetti che intendono contribuire al percorso verso lo sviluppo sostenibile.
L'impatto è sempre più collegato alla capacità di generare cambiamenti positivi che vanno misurati e valutati per comprendere gli effetti concreti di azioni e soluzioni messe in campo dalle organizzazioni.
Il Premio è promosso dal Gruppo promotore del Salone composto da Università Bocconi, Sustainability Makers, UN Global Compact Network Italia, ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere e Koinètica.
Questa edizione vede, inoltre, la collaborazione di ANDIGEL (Associazione Nazionale Direttori Generali Enti Locali), Assobenefit, CSVnet, Pa Social, Refe - Strategie di Sviluppo Sostenibile e Social Value Italia.
La transizione verde resta una sfida non solo ambientale, ma anche politica, economica e sociale. Oggi più che mai servono strategie per rendere il cambiamento sostenibile e inclusivo, affrontando le tensioni redistributive e il ruolo delle politiche pubbliche a livello locale e globale.
Perché se è vero che la crisi climatica impone un ripensamento dei modelli economici, della gestione delle risorse naturali e delle politiche ambientali, è importante continuare a ragionare sul contributo delle imprese nell’innovazione sostenibile e sull’importanza delle azioni collettive per mobilitare le persone, trasformando la sostenibilità in un impegno concreto e diffuso.
Sono questi i temi della giornata di Giovedì 27 Marzo, dedicata al Planet di Pact4Future - l’evento di Corriere della Sera e Università Bocconi pensato per discutere e costruire un futuro migliore.
L’Osservatorio sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa - promosso da Fondazione Sodalitas - nasce con l’obiettivo di tracciare l’evoluzione della sostenibilità sociale, attraverso il coinvolgimento delle imprese e del Comitato Scientifico, analizzando lo scenario presentato dai media e realizzando indagini sui temi di maggiore interesse.
Il 3° Rapporto dell’Osservatorio Sodalitas mira a offrire alle imprese indicazioni utili a orientare il loro impegno nella Sostenibilità Sociale.
Durante l’evento di presentazione che si svolgerà lunedì 17 marzo, dalle 14:30 alle 17:30, presso l’Auditorium di Assolombardia, in Via Pantano 9, Milano, verrà presentata l’indagine realizzata dall’Osservatorio sulle opinioni dei cittadini italiani, che rileva le loro conoscenze, valutazioni e aspettative rispetto ai temi di sostenibilità d’impresa.
Il Premio Nazionale Adriano Olivetti, promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza e dalla Fondazione Adriano Olivetti con il supporto di Unioncamere, rappresenta un riconoscimento prestigioso per le realtà che coniugano innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale, ispirandosi all’eredità visionaria di Adriano Olivetti.
Questo Premio intende valorizzare le imprese e le scuole che, attraverso i loro progetti, offrono un modello virtuoso di sviluppo economico e sociale, unendo progresso tecnologico e attenzione per l’essere umano e l’ambiente.
Un’opportunità per le Imprese: Innovazione e Valori
La sezione del Premio dedicata alle Imprese premia i progetti che dimostrano un approccio etico e sostenibile allo sviluppo economico, che integrano innovazione tecnologica e organizzativa con il rispetto dei principi etici, valorizzando il benessere dei lavoratori, l’equità e la sostenibilità ambientale.
Mentre prosegue l’iter di recepimento in Italia della CSRD, destinata alle società di grandi dimensioni, si comincia a ragionare sugli impatti per le PMI e sul loro allineamento alle dinamiche ESG.
La transizione “verde e giusta” richiederà gradualmente anche alle PMI di comunicare al mercato (banche, investitori e grandi imprese) le informazioni relative agli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) delle loro attività.
A fronte di questo sforzo le PMI potranno ottenere significativi benefici, in termini di misurazione dei rischi e pianificazione dei propri investimenti. Per questo motivo il Tavolo per la Finanza Sostenibile ha sviluppato un documento finalizzato a facilitare la comunicazione e la gestione della sostenibilità da parte delle PMI, sul quale il MEF ha avviato una consultazione.
La finanza ESG è in costante crescita. Già oggi gli investimenti sostenibili rappresentano oltre il 40% di tutti gli investimenti gestiti a livello globale e costituiscono l’opzione di riferimento per asset manager e investitori. La “E” è ancora la dimensione prevalente: l'allocazione degli investimenti sostenibili è guidata soprattutto da criteri di sostenibilità ambientale. È necessario parallelamente enfatizzare la rilevanza della “S” e della sua corretta valutazione. La Sostenibilità sociale è fondamentale per le prospettive di sviluppo della finanza sostenibile.
Il prossimo 19 giugno, Fondazione Sodalitas promuove l’evento “Finanza ESG e Sostenibilità Sociale: Dare Valore alla 'S'”. L’incontro, organizzato con Banco BPM e in collaborazione con Banca Aletti, si terrà a Milano, presso la Sala delle Colonne di Banco BPM, dalle 9.45 alle 12.00.
Sono aperte le domande di ammissione per la settima edizione del MARIS- Master di II livello in Rendicontazione, Innovazione e Sostenibilità. Il percorso formativo interdisciplinare, trasversale e innovativo è promosso dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ed aggiornato sulle ultime tendenze in atto in materia di: sviluppo sostenibile e responsabilità sociale; innovazione sociale e creazione di valore condiviso; management sostenibile - ESG e project management; rendicontazione di sostenibilità, standard e certificazioni; valutazione d’impatto.
Nel corso del 2022, Fondazione Sodalitas ha avviato un Osservatorio sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa, con l’obiettivo di conoscere, approfondire e comunicare il contributo distintivo delle imprese nell’affrontare i profondi impatti su persone e società generati dai cambiamenti in corso, per realizzare una prospettiva duratura di sviluppo sostenibile.
Il prossimo 27 febbraio, Fondazione Sodalitas presenterà in un evento a Milano, presso l’Auditorium di Assolombarda, il Secondo Rapporto dell’Osservatorio “Guidare la Transizione Sociale” che ha approfondito i trend evolutivi ed i benchmark di riferimento della sostenibilità sociale d’impresa, avvalendosi del contributo di un Comitato Scientifico e della partecipazione di un campione di oltre 120 imprese.
Il 13 e 14 novembre 2023, si terrà a Milano l’European Platform of Diversity Charters Meeting, l’incontro della Commissione Europea che riunisce periodicamente i rappresentanti delle 26 Carte Europee della Diversità, con l’obiettivo di offrire uno spazio per condividere esperienze e favorire l’impegno comune sul tema della Diversity & Inclusion come fattore di crescita e sviluppo nei luoghi di lavoro.
Nell’ambito della dodicesima edizione degli Stati Generali della Green Economy, il 7 novembre si terrà la sessione tematica di approfondimento “Walk the talk: Dutch and Italian corporate sustainability strategies and the new European CSRD”. L’incontro è stato organizzato in collaborazione con l’Ambasciata e il Consolato generale dei Paesi Bassi in Italia, con l’obietivo di attivare un dialogo ed un confronto tra le aziende olandesi e quelle italiane nello scenario disegnato dalle nuove Direttive europee, in particolare la Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD.
Dal 4 al 6 ottobre, si terrà l’11° edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, tra i principali appuntamenti in Italia dedicati al tema della sostenibilità. L’evento rappresenta l’occasione per esperti e operatori del settore per confrontarsi su trend e aggiornamenti normativi, presentare case study e fare networking.
Nell’ambito dell’edizione 2023, intitolata “Abitare il cambiamento”, sono previsti 115 eventi, con oltre 450 relatori e 284 organizzazioni protagoniste tra aziende, istituzioni ed enti non profit. Gli appuntamenti sono articolati in dodici aree tematiche: abitare la casa, abitare la città, vivere la cultura, vivere la comunità, abitare il territorio, abitare l’impresa, innovare la finanza, innovare l’energia, innovare l’agrifood, vivere la digitalizzazione, innovare mobilità e infrastrutture, innovare formazione e comunicazione.
In occasione della Giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga, Dianova Italia aderisce alla campagna di Dianova International “Una via d’uscita alla portata di tutte”,per porre l’attenzione sulla necessità di poter contare su servizi inclusivi e accessibili per tutti e tutte eper sensibilizzare sulla stigmatizzazione che ancora oggi riguarda le donne con problemi di dipendenzada sostanze, droghe e alcol.
Per supportare queste donne, nelle Comunità Dianova di Cozzo, Garbagnate e Palombara, oltre ai tanti strumenti terapeutici sia individuali che di gruppo applicati nel contesto residenziale, è attivo da diversi anni il Gruppo Donne, un intervento mirato e specifico che ha l’obiettivo di offrire alle donne ospiti uno spazio protetto, dedicato e tutelato dove affrontare le tematiche di genere, come ad esempio la maternità, la violenza, la cura di sé e le relazioni.
Finanziare l’azione climatica non significa solo risparmiare e ridurre tonnellate di CO2, ma anche generare benefici sociali ed economici reali per le comunità che vivono nelle aree di implementazione dei progetti di mitigazione certificati con metodologie rigorose e trasparenti, che garantiscono impatti positivi sul clima, sulle persone, sulla natura e sulla biodiversità.
Attraverso questo webinar, Carbonsink approfondisce come il finanziamento dell’azione climatica, inserito all’interno di una solida strategia, consente alle aziende di ottenere importanti vantaggi competitivi e di comunicare il proprio impegno con chiarezza e responsabilità, in un contesto dove sempre più stakeholder ne fanno criterio di scelta d’acquisto e di investimento.
RCS Academy, in collaborazione con il Corriere della Sera, promuove la terza edizione dell’evento “Fonti alternative per la Nuova Energia”, un’occasione di confronto tra imprenditori, manager e rappresentanti delle istituzioni per approfondire il tema della transizione ecologica ed il ruolo delle imprese nel promuovere soluzioni per la sicurezza energetica e l’indipendenza di approvvigionamento dell’Italia.
L’evento, che ha ottenuto il patrocinio dello UN Global Compact Network Italia, si svolgerà il 30 marzo, dalle 9.10 alle 13.30, a Milano in via Balzan 3, presso la Sala Buzzati. L’incontro sarà inoltre trasmesso in diretta streaming.
Tra gli speaker della conferenza, interverrà anche Daniela Bernacchi, Executive Director di UNGCN Italia.
Non ci sono dubbi sulla necessità di agire adesso per il clima e sul ruolo da parte del settore privato di dimostrarsi consapevole e attivo nella lotta ai cambiamenti climatici.
Ma cosa può contribuire concretamente ad accelerare la transizione net-zero?
Le energie rinnovabili hanno un grande potenziale per ridurre i prezzi e la dipendenza dai combustibili fossili nel breve e nel lungo periodo; e l’attuale crisi energetica globale ha reso ancora più urgente la necessità di accelerare la transizione verso l’energia pulita.
Definire obiettivi di energia rinnovabile e tutelarne la provenienza è fondamentale per le imprese che cercano di guidare l’innovazione, migliorare il proprio posizionamento ed ottenere un vantaggio competitivo.
Sono aperte le domande di ammissione alla sesta edizione del MARIS - Master di II livello in Rendicontazione Innovazione Sostenibilità, che inizierà ad aprile 2023. Il percorso formativo interdisciplinare, trasversale e innovativo è promosso dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ed aggiornato sulle ultime tendenze in atto in tema di sostenibilità delle aziende pubbliche e private.
Per la sesta edizione del Master MARIS, sono disponibili diverse Borse di studio e agevolazioni.
Il 3 marzo 2023, la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite proietterà, nell’ambito di un evento istituzionale, il film “Tell It Like a Woman”, incentrato sui temi della lotta alla violenza di genere e dell’empowerment femminile. La proiezione, organizzata in collaborazione con UN Women, si terrà a New York presso il Palazzo di Vetro dell’ONU.
La Rappresentanza Permanente ha lanciato un bando di sponsorizzazione rivolto alle imprese impegnate sull’Agenda 2030 in progetti di promozione dei diritti delle donne ed interessate ad offrire un sostegno tecnico e finanziario all’iniziativa. I soggetti selezionati per la sponsorship avranno la possibilità di promuovere il proprio profilo nella prestigiosa cornice del Palazzo di Vetro.
Il Festival del Management è un’iniziativa di SIMA, la Società Italiana di Management, che aspira a valorizzare il contributo dei saperi e dell’agire manageriali per ispirare il futuro, indirizzando i comportamenti collettivi all’innovazione, al cambiamento strategico e al miglioramento della qualità della vita e del benessere delle popolazioni.
La prima edizione del Festival, che ha ottenuto, tra gli altri, il patrocinio dello UN Global Compact Network Italia, si incentrerà su questioni rilevanti per lo sviluppo economico e civile dell’Italia, come il contrasto allo sviluppo delle mafie nell’economia, l’organizzazione manageriale dei servizi per la tutela della salute pubblica, la transizione energetica, lo sviluppo sostenibile del territorio e delle comunità.
Non ci sono dubbi sulla necessità di agire adesso, tutti insieme e concretamente, per il clima, e sul ruolo da parte del settore privato di dimostrarsi consapevole e attivo nella lotta ai cambiamenti climatici.
Ma cosa può fare davvero la differenza nella transizione sostenibile?
Per raggiungere l’obiettivo net-zero il più rapidamente possibile e su più ampia scala, sono necessarie soluzioni tecnologiche innovative. Per questo motivo Carbonsink e South Pole hanno investito nelle Digital Climate Solutions, al fine di aiutare le aziende, di ogni dimensione e settore, a sostenere la decarbonizzazione.