RCS Academy, in collaborazione con il Corriere della Sera, promuove la terza edizione dell’evento “Fonti alternative per la Nuova Energia”, un’occasione di confronto tra imprenditori, manager e rappresentanti delle istituzioni per approfondire il tema della transizione ecologica ed il ruolo delle imprese nel promuovere soluzioni per la sicurezza energetica e l’indipendenza di approvvigionamento dell’Italia.

L’evento, che ha ottenuto il patrocinio dello UN Global Compact Network Italia, si svolgerà il 30 marzo, dalle 9.10 alle 13.30, a Milano in via Balzan 3, presso la Sala Buzzati. L’incontro sarà inoltre trasmesso in diretta streaming.

Tra gli speaker della conferenza, interverrà anche Daniela Bernacchi, Executive Director di UNGCN Italia.

Non ci sono dubbi sulla necessità di agire adesso per il clima e sul ruolo da parte del settore privato di dimostrarsi consapevole e attivo nella lotta ai cambiamenti climatici.

Ma cosa può contribuire concretamente ad accelerare la transizione net-zero?

Le energie rinnovabili hanno un grande potenziale per ridurre i prezzi e la dipendenza dai combustibili fossili nel breve e nel lungo periodo; e l’attuale crisi energetica globale ha reso ancora più urgente la necessità di accelerare la transizione verso l’energia pulita.

Definire obiettivi di energia rinnovabile e tutelarne la provenienza è fondamentale per le imprese che cercano di guidare l’innovazione, migliorare il proprio posizionamento ed ottenere un vantaggio competitivo.

Sono aperte le domande di ammissione alla sesta edizione del MARIS - Master di II livello in Rendicontazione Innovazione Sostenibilità, che inizierà ad aprile 2023. Il percorso formativo interdisciplinare, trasversale e innovativo è promosso dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ed aggiornato sulle ultime tendenze in atto in tema di sostenibilità delle aziende pubbliche e private.

Per la sesta edizione del Master MARIS, sono disponibili diverse Borse di studio e agevolazioni.

Il 3 marzo 2023, la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite proietterà, nell’ambito di un evento istituzionale, il film “Tell It Like a Woman”, incentrato sui temi della lotta alla violenza di genere e dell’empowerment femminile. La proiezione, organizzata in collaborazione con UN Women, si terrà a New York presso il Palazzo di Vetro dell’ONU.

La Rappresentanza Permanente ha lanciato un bando di sponsorizzazione rivolto alle imprese impegnate sull’Agenda 2030 in progetti di promozione dei diritti delle donne ed interessate ad offrire un sostegno tecnico e finanziario all’iniziativa. I soggetti selezionati per la sponsorship avranno la possibilità di promuovere il proprio profilo nella prestigiosa cornice del Palazzo di Vetro.

Il Festival del Management è un’iniziativa di SIMA, la Società Italiana di Management, che aspira a valorizzare il contributo dei saperi e dell’agire manageriali per ispirare il futuro, indirizzando i comportamenti collettivi all’innovazione, al cambiamento strategico e al miglioramento della qualità della vita e del benessere delle popolazioni.

La prima edizione del Festival, che ha ottenuto, tra gli altri, il patrocinio dello UN Global Compact Network Italia, si incentrerà su questioni rilevanti per lo sviluppo economico e civile dell’Italia, come il contrasto allo sviluppo delle mafie nell’economia, l’organizzazione manageriale dei servizi per la tutela della salute pubblica, la transizione energetica, lo sviluppo sostenibile del territorio e delle comunità.

Non ci sono dubbi sulla necessità di agire adesso, tutti insieme e concretamente, per il clima, e sul ruolo da parte del settore privato di dimostrarsi consapevole e attivo nella lotta ai cambiamenti climatici.

Ma cosa può fare davvero la differenza nella transizione sostenibile?

Per raggiungere l’obiettivo net-zero il più rapidamente possibile e su più ampia scala, sono necessarie soluzioni tecnologiche innovative. Per questo motivo Carbonsink e South Pole hanno investito nelle Digital Climate Solutions, al fine di aiutare le aziende, di ogni dimensione e settore, a sostenere la decarbonizzazione.

Nell’ambito del progetto di ricerca “Impact Investing: trasformare la finanza per un cambiamento reale” prende il via il ciclo di Dialoghi SIA, tre incontri online per presentare e discutere le proposte del Tavolo di Lavoro nazionale sull’Impact Investing coordinato da SIA con il supporto di Banca d’Italia.

Il Tavolo, tra giugno e settembre, ha identificato stato dell’arte, buone pratiche e linee di azione su tre direttrici: modelli di business sostenibili e finanziabili; standard di misurazione dell’impatto; politiche e incentivi per la finanza a impatto. Ha inoltre avanzato una serie di proposte per abilitare la realizzazione di interventi di finanza a impatto in Italia. La visione condivisa è che questi strumenti finanziari siano molto utili ed efficaci nel contesto delle grandi transizioni - sociale, verde e digitale - attuali.

In un contesto di cambiamenti profondi e radicali come l’attuale, nasce l’Osservatorio di Fondazione Sodalitas dedicato alla Sostenibilità Sociale d’Impresa. Con un’apertura anche al confronto con il contesto europeo, l’Osservatorio si propone di conoscere, approfondire e comunicare il contributo distintivo delle imprese ad affrontare i profondi impatti su persone e società generati dai cambiamenti in corso, per realizzare una prospettiva duratura di sviluppo.

Martedì 15 novembre 2022, Fondazione Sodalitas promuove un evento per presentare il 1° Rapporto dell’Osservatorio. L’incontro si terrà dalle 10.15-12.30 presso l’Auditorium di Assolombarda, via Pantano 9, Milano.

A fine 2021, secondo l’UNHCR, erano più di 100 milioni le persone costrette a fuggire da guerre, conflitti e persecuzioni da Ucraina, Afghanistan, Yemen e altre parti del mondo. Un numero che equivale a oltre l’1% della popolazione globale. Per queste persone il lavoro rappresenta una delle chiavi fondamentali per la loro integrazione socio-economica nei paesi ospitanti.
Attraverso strutturati progetti di partenariato, all’interno dei quali le aziende ricoprono un ruolo fondamentale, è possibile includere efficacemente persone rifugiate permettendo loro di accedere al mercato del lavoro portando con sé non solo il valore delle diversità linguistiche e culturali, ma anche nuove modalità relazionali, stili di vita, valori, approcci, idee e visioni.

Fondazione Sodalitas promuove un evento online per presentare i risultati e gli impatti del progetto We4Youth, sviluppato con il supporto di JPMorgan Chase Foundation, che ha come obiettivo la riduzione dello skill mismatch tra domanda e offerta di lavoro per i giovani.
Durante l’incontro, verranno presentati modelli efficaci di partnership tra scuole e imprese per l’orientamento di ragazzi e ragazze e le esperienze che istituzioni, territori e aziende stanno sviluppando per innovare i percorsi formativi. In particolare, si approfondirà il ruolo attivo che le imprese possono ricoprire nella formazione di competenze necessarie per i lavori del futuro.

Il 10 Ottobre 2022 si terrà a Roma la 6° Conferenza Nazionale della Sharing Mobility. L’evento sarà l’occasione per fare il punto sulle novità tecnologiche, le tendenze e le opportunità del settore e di mercato, con rappresentanti istituzionali, esperti nazionali ed internazionali e operatori del settore.

Verrà presentato, inoltre, il 6° Rapporto Nazionale sulla sharing mobility, che, oltre ad aggiornare tutti i dati italiani sul tema, contiene una ricerca incentrata su sei città relativamente ai fattori che condizionano lo sviluppo di sharing nelle città italiane.

“Comunicare i cambiamenti climatici: tra coerenza e rischio greenwashing è il nuovo webinar di Carbonsink, in programma martedì 27 settembre, dalle ore 11.00 alle ore 12.00.

Gli impegni climatici delle aziende italiane sono in forte aumento, in risposta ad una spinta normativa e di mercato, determinata anche dalla crescente consapevolezza di investitori, consumatori e società civile rispetto all’importanza della performance ambientale delle aziende. Comunicare il proprio percorso per il clima assume quindi rilevanza strategica per la crescita e la competitività dell’impresa.

Ma cosa bisogna fare per assicurare una comunicazione corretta in merito agli impegni aziendali sul clima e evitare accuse di greenwashing?

Youtube


"TRANSIZIONE PER L'AGENDA 2030
Video-racconto del quinto SDG Forum