A settembre 2023, il Global Compact delle Nazioni Unite ha lanciato l’iniziativa “Forward Faster”, una call to action globalerivolta alle sue imprese aderenti, per invitarle ad accelerare i progressi per l’avanzamento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU e fissare obiettivi ambiziosi e misurabili.
“Forward Faster” è una piattaforma globale, che nasce per essere un punto di riferimento per le aziende e per fornire ad esse buone pratiche ed esempi di azione, risorse e strumenti operativi utili all’attuazione di una strategia di business sostenibile e attenta agli impatti generati sull’ambiente, le Persone e la comunità.
LE 5 AREE DI AZIONE
“Forward Faster” individua cinque aree d’azione chiave per l’avanzamento dell’Agenda 2030 al livello globale: parità di genere, azione climatica, salario dignitoso, resilienza idrica, finanza e investimenti. Un impegno più ambizioso e d’impatto da parte del settore privato in questi cinque ambiti supporta, infatti, l’avanzamento di tutti e 17 gli SDGs.
Obiettivo 1: Pari rappresentanza, partecipazione e leadership a tutti i livelli dirigenziali entro il 2030.
Obiettivo 2: Parità di retribuzione per lavoro di pari valore entro il 2030.
Obiettivo 1: Definire target aziendali di riduzione delle emissioni attraverso la Science Based Targets Initiative, per raggiungere l’obiettivo net-zero entro il 2050.
Obiettivo 2: Contribuire a una transizione giusta, adottando azioni concrete che riguardino l'impatto sociale delle misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, insieme a lavoratori, sindacati, comunità e fornitori.
Obiettivo 1: Fare in modo che la totalità dei propri dipendenti possa contare su un salario dignitoso entro il 2030.
Obiettivo 2: Stabilire uno o più piani d'azione, con obiettivi misurabili e realizzabili, coinvolgendo le supply chain e gli stakeholder chiave, per il raggiungimento di un salario dignitoso.
Obiettivo 1: Raggiungere la resilienza idrica lungo le proprie operations e supply chain, al livello globale, e lavorare congiuntamente per ottenere un impatto positivo sull'acqua in almeno 100 bacini idrici vulnerabili prioritari entro il 2030.
Obiettivo 1: Allineare gli investimenti delle imprese alle strategie SDGs, fissare obiettivi, monitorare e rendicontare l'importo e la proporzione di tali investimenti.
Obiettivo 2: Stabilire una strategia di finanziamento aziendale che sia collegata agli investimenti e ai risultati legati agli SDGs e rendicontare tali investimenti.
Le aziende aderenti all’UN Global Compact possono prendere parte all'iniziativa globale “Forward Faster” e dichiarare il proprio commitment su una o più aree d’azione.
» Per maggiori informazioni sulla campagna, si rimanda al sito ufficiale e alle FAQ.