Domani, giovedì 10 aprile 2025, si terrà a Roma il Business & SDGs High Level Meeting, la tavola rotonda di altissimo livello – promossa e organizzata dal Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite – che riunisce Presidenti e Amministratori Delegati di aziende italiane aderenti a United Nations Global Compact, attive in vari settori produttivi ed impegnate nel raggiungimento degli SDGs.

Il titolo dell’evento, La transizione digitale a supporto della sostenibilità del business: rischi e opportunità, racchiude il tema di questa decima edizione e ricorda che la digitalizzazione, per essere leva di sviluppo e progresso, deve essere profondamente legata alla sostenibilità, e proporre nuovi modi di fare business che non solo generino profitto, ma che apportino benefici sociali e ambientali, favorendo così la creazione di valore condiviso per la comunità.

Le aziende rivestono un ruolo cruciale nella diffusione della transizione digitale, essendo i principali attori capaci di tradurre le innovazioni tecnologiche in applicazioni pratiche e di mercato. Al contempo, la transizione digitale ricopre un ruolo chiave nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, con un potenziale di avanzamento dialmeno il 70% dei 169 target dei Global Goals, in aree chiave quali l’azione climatica, l’educazione, l’inclusione, l’eradicamento della fame e della povertà estrema. Secondo il recente rapporto “Gen-AI for the Global Goals” pubblicato da UN Global Compact e Accenture nel 2024, infatti, il 97% dei top manager intervistati ritiene che l’IA generativa trasformerà profondamente il proprio business nei prossimi tre-cinque anni.

Il tema, sempre più prioritario nelle agende nazionali e internazionali, si inserisce inoltre nel framework tracciato dal recente Global Digital Compact – adottato dai leader globali nel settembre 2024 nell’ambito del “Pact for the Future” delle Nazioni Unite – che definisce un quadro di governance globale per tecnologie digitali e intelligenza artificiale, con l’obiettivo di rendere lo spazio digitale più sicuro e protetto.

L’edizione 2025 del Business & SDGs High Level Meeting sarà ospitata da Cassa Depositi e Prestiti, e riunirà AD e Presidenti di aziende italiane di grandi e medie dimensioni aderenti all’iniziativa onusiana. Interverranno, nell’ordine: Marco Frey, Presidente UN Global Compact Italia, Giovanni Gorno Tempini, Presidente Cassa Depositi e Prestiti, Mario Calderini, Full Professor della School of Management del Politecnico di Milano e Daniela Bernacchi, Executive Director UN Global Compact Network Italia.

» L’incontro è a porte chiuse e rivolto esclusivamente agli Amministratori Delegati e ai Presidenti delle aziende italiane aderenti al Global Compact ONU; la partecipazione è su invito. UNGCN Italia diffonderà un report sugli esiti dell’incontro nei giorni successivi.

» Verrà realizzata una copertura live degli interventi che precedono e introducono la roundtable sui profili LinkedIn e X del Network utilizzando l'hashtag #CEOMeeting.

Youtube


Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”

Banner SOS 480x335