PROSSIME ATTIVITÀ 2025

Lun, 22.09.2025

18TH BRIEFING ON REGULATORY TRENDS IN THE EUROPEAN UNION AND AT THE INTERNATIONAL LEVEL

Lunedì 22 settembre dalle 14:00 alle 15:00 si terrà il diciottesimo appuntamento della serie di webinar “Regulatory Trends in the European Union and at the International Level”, organizzato dal UN Global Compact Network Svizzera & Liechtenstein in collaborazione con ECOFACT AG su base trimestrale. Durante il webinar verranno presentati ai partecipanti i più recenti sviluppi relativi agli standard internazionali oltre agli sviluppi normativi a livello europeo. Il webinar sarà in lingua inglese; e sarà disponibile la traduzione simultanea in italiano.

Gio, 02.10.2025

BENVENUTI NEL NETWORK: PRESENTAZIONE UN GLOBAL COMPACT PER NUOVI ADERENTI

Il 2 ottobre 2025 alle ore 11:00, UN Global Compact Network Italia terrà l’incontro “Benvenuto nuovi aderenti”. Durante l’incontro verrà brevemente presentata l’iniziativa UN Global Compact, le procedure operative e il programma attività implementato dal Network italiano nel 2025. L’incontro è rivolto principalmente alle aziende che hanno aderito all’iniziativa onusiana di recente e ai nuovi referenti aziendali.

Mar, 28.10.2025

BUSINESS & HUMAN RIGHTS ACCELERATOR – SESSIONE Q&A DEL 28 OTTOBRE ALLE 11

Il Network Italiano del Global Compact delle Nazioni Unite è lieto di annunciare il lancio del 3° round nazionale del Business & Human Rights Accelerator, che si svolgerà da febbraio a luglio 2026. Il programma, dedicato alle aziende aderenti all’UN Global Compact, accompagnerà le imprese in un percorso di sei mesi per tradurre l’impegno sui diritti umani e del lavoro in azioni concrete, attraverso workshop, sessioni di peer learning, momenti di auto-apprendimento tramite l’Academy UNGC, incontri globali e attività di advocacy networking con stakeholder nazionali e internazionali.

Le aziende partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare processi di due diligence efficaciidentificare e valutare i propri impatti sui diritti umani e del lavoro e definire azioni di mitigazione e rimedio in linea con gli standard internazionali.