NOTIZIE IN EVIDENZA

Barbara Terenghi nominata Vicepresidente di UN Global Compact Network Italia

Mer, 18.06.2025
Il Consiglio Direttivo riunitosi lo scorso 11 giugno, ha nominato Barbara Terenghi, già Sustainability & CEO's Office Director di Edison, Vicepresidente della Fondazione. Terenghi affiancherà, ... >>

Al via la Terza edizione del Tavolo di Lavoro Sustainable Procurement dell’UNGCN Italia

Lun, 09.06.2025
Si è svolto lo scorso mercoledì, a Milano, presso la sede di Edison e in videoconferenza, il primo incontro della terza edizione del Tavolo di Lavoro Sustainable Procurement, promosso dall’UN Glob... >>

Sustainability on Stage | “Ecosistema Fedabo”: un progetto per proteggere e conservare le nostre foreste

Gio, 29.05.2025
Le foreste sono ecosistemi complessi che ospitano numerose specie animali e vegetali, e per questo vanno protette. Attraverso il dialogo aperto e costruttivo con gli enti territoriali della Val Camoni... >>

UN Global Compact Network Italia: al via la quarta edizione italiana del Climate Ambition Accelerator, per una supply chain a prova di Net-Zero

Lun, 19.05.2025
Lo scorso giovedì si è svolto a Milano, presso la sede di Green Media Lab, il kick-off meeting della quarta edizione italiana del Climate Ambition Accelerator, il percorso formativo p... >>

ALTRE NOTIZIE

UN Global Compact Network, occupazione e politiche di diversità e inclusione: in Italia un lavoratore su 10 ha un background migratorio

Gio, 15.05.2025
Dall’anonimizzazione dei curricula per ridurre i bias cognitivi nei processi di selezione alla sala riservata alla preghiera per chi aderisce ad altre confessioni religiose, fino all’uso dell’AI... >>

Pubblicato il Bilancio Sociale della Fondazione Global Compact Network Italia

Mar, 13.05.2025
Il 2024 è stato il secondo anno in cui la Fondazione Global Compact Network Italia ha redatto e pubblicato il proprio Bilancio Sociale per condividere, con i suoi stakeholder, il lavoro svolto e il v... >>

UNGCN Italia: Marco Frey passa il testimone della presidenza a Filippo Bettini

Gio, 17.04.2025
In data 17 aprile 2025, i Membri Fondatori dello UN Global Compact Network Italia si sono riuniti per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che guiderà la rete locale del Global Compact delle Nazioni... >>

HUMANRIGHTS

  • "Business & SDGs" in university education plans: UNGC and PRME invite companies to sign the Open Letter to academic institutions

    Demand for business and human rights education is growing worldwide. Academic institutions are well positioned to prepare future business leaders to manage the human rights impacts of their companies.

    The UN Global Compact in collaboration with the Principles for Responsible Management Education (PRME) are asking companies to sign an open letter calling on academic institutions to integrate business and human rights into their curriculum.

    Learn More »

  • BHR Accelerator: al via la seconda edizione del round italiano del programma di formazione sui diritti umani e dei lavoratori

    Mercoledì 19 marzo si è tenuto, a Milano, il primo incontro in presenza del round italiano del Business & Human Rights Accelerator, il percorso di formazione della durata di 6 mesi - dedicato alle aziende aderenti all’UN Global Compact, per fornire conoscenze e competenze necessarie a integrare la tutela dei diritti umani e dei lavoratori nelle proprie strategie aziendali, con attenzione alle proprie operationse alla catena del valore. L’appuntamento è stato ospitato da Gruppo CAP, azienda Sponsor dell’edizione 2025 dell’Acceleratore.

    L’incontro ha visto la partecipazione, in qualità di relatori, di referenti di alto livello delle realtà partner del Network Italiano nell’implementazione dell’acceleratore: Daniela Bernacchi, Executive Director di UNGCNI; Matteo Colle, Direttore Relazioni esterne e Sostenibilità di Gruppo CAP; Marta Pieri, Head of Private Sector Engagement di Oxfam Italia; Ana Perez Adroher, Business and Human Right Assistant di Oxfam Italia; e, Yulia Gershinkova, Technical Officer dell’ILO.

  • BHR Accelerator: le imprese partecipanti si confrontano su sfide ed opportunità della due diligence sui diritti umani

    Lo scorso 21 marzo, si è tenuta la sessione di peer-learning della prima edizione italiana delBusiness & Human Rights Accelerator, il percorso di formazione di 6 mesi ideato dal Global Compact delle Nazioni Unite con il supporto tecnico di Shift ed implementato in collaborazione con i Network locali. Il programma, attivo in oltre 50 Paesi, vede la partecipazione di 880 aziende al livello globale. L’obiettivo del percorso è duplice: da un lato, fornire alle imprese aderenti le conoscenze e competenze necessarie per fissare e raggiungere ambiziosi obiettivi aziendali per la tutela dei diritti umani e dei lavoratori; dall’altro, offrire loro indicazioni e strumenti concreti per condurre processi didue diligence efficaci, sia internamente che lungo le catene di fornitura.

  • Business & Human Rights Accelerator: sono aperte le iscrizioni per candidarsi al secondo round

    Il Network Italiano del Global Compact delle Nazioni Unite è lieto di annunciare il lancio del 2° round nazionale delBusiness & Human Rights Accelerator, che si terrà da febbraio a luglio 2025.

    Il programma di 6 mesi intende attivare le aziende aderenti al Global Compact delle Nazioni Unite di tutti i settori e in tutte le regioni a passare dall'impegno all'azione in materia di diritti umani e diritti del lavoro. Dal 2022 - anno della sua prima edizione internazionale - l'Acceleratore Business & Human Rights ha coinvolto oltre 2.700 partecipanti e 1.500 aziende in tutto il mondo.

    Al livello italiano, le imprese che hanno preso parte al primo anno del percorso sono 37, che hanno costituito il secondo gruppo più numeroso in Europa. L’Acceleratore è stato ospitato nella sua prima edizione 2024 da Pirelli e ha visto la collaborazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL)e di Oxfam Italia nella facilitazione e guida dei partecipanti.

  • Business & Human Rights Accelerator: sono aperte le registrazioni per candidarsi alla prima edizione italiana

    Il “Business & Human Rights Accelerator” è un percorso di formazione di 6 mesi ideato dal Global Compact delle Nazioni Unite ed implementato in collaborazione con i Network locali. Il programma, rivolto alle imprese aderenti all’iniziativa onusiana, intende fornire alle aziende partecipanti le conoscenze e competenze necessarie per fissare e raggiungere ambiziosi obiettivi aziendali per la promozione e la tutela dei diritti umani e dei lavoratori e sviluppare processi didue diligence efficaci.

  • Business & Human Rights: due diligence tra normativa, strumenti e buone prassi

    Da una recente ricerca di UNGC è emerso che, benché il 66,9% delle aziende partecipanti sia consapevole della crescente importanza rivestita dai diritti umani anche per gli investitori, il 18% di queste non ha un’adeguata comprensione degli obblighi e delle responsabilità derivanti dalla legislazione nazionale e internazionale.

    UN Global Compact Network Italia promuove un webinar per analizzare le implicazioni traBusiness & Human Rights, a partire dai UN Guiding Principles - di cui gli obblighi di due diligence per le aziende in materia di diritti umani sono una componente centrale – fino alla nuova proposta di direttiva europea sul tema e al legame tra diritti umani e anticorruzione.

  • UNGCN Italia: la Direttiva UE sulla supply chain occasione per armonizzare l’impegno delle imprese in un contesto normativo chiaro e implementabile

    14 febbraio 2024, Milano – Il Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo, auspica il pieno sostegno da parte degli stati membri dell’Unione europea alla direttiva che introduce per la prima volta nell’UE l’obbligo per le imprese di effettuare una due diligence in materia di diritti umani e ambiente.

    I membri del Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) sono chiamati ad esprimersi sulla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D). Il provvedimento prevede per le aziende di identificare, prevenire, mitigare, comunicare e porre fine agli impatti negativi sull’ambiente e sui diritti umani causati dalle loro attività economiche e dalla loro catena del valore (supply chain).

Youtube


UNGCNI: Marco Frey passa il testimone
della presidenza a Filippo Bettini

Banner SOS 480x335

ADERISCONO COME FONDATORI

a2a

cittadinanzattiva

edison

a2a

enel

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

eni

a2a

a2a

a2a

a2a

Ansaldo

a2a

a2a

a2a

a2a

terna

a2a

a2a

a2a

a2a

cittadinanzattiva

universita ca foscari venezia

fondazione sviluppo sostenibile

a2a

a2a

a2a

pentapolis

cittadinanzattiva

a2a

a2a

snam rete gas eni

a2a

a2a

deco industrie

a2a

a2a

intesa san paolo

Venice International University

a2a

a2a

a2a

a2a

sodalitas

a2a

unicredit

a2a

sofidel

a2a

a2a

a2a

cariparma

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

atlantia

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

gse

a2a

a2a

telecom italia

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

gruppo generali

a2a

acea

a2a

a2a