L’impegno delle imprese per la sostenibilità continua, cresce, si trasforma. Un cambiamento che deve essere raccontato in modo nuovo se vuole “Creare futuri di valore”. La 13° edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale in programma a Milano nel mese di ottobre sarà l’occasione per condividere le esperienze delle organizzazioni che, nonostante le difficoltà dello scenario geo politico e socioeconomico, proseguono il percorso verso lo sviluppo sostenibile.
100 eventi e 6 percorsi
Il programma culturale del Salone 2025 prevede oltre 100 appuntamenti per affrontare tutte le dimensioni della sostenibilità. Per orientarsi in un’offerta molto articolata sono stati definiti 6 percorsi: Formazione e Lavoro; Cultura e Territorio; Economia e Finanza; Ambiente e Rigenerazione; Governance e Leadership; Innovazione e Impatto.
Il Giro d’Italia della CSR
Anche per il 2025 il Salone viaggia per l’Italia con l’obiettivo di valorizzare le esperienze concrete di imprese e territori, promuovere la cultura della sostenibilità, stimolare un’emulazione virtuosa.
Le tappe previste sono: Bologna (25 febbraio), Gorizia (24 marzo), Napoli (3 aprile), Roma (15 aprile), Torino (12 maggio). Tutte le informazioni e le modalità per iscriversi sono qui:
https://www.csreinnovazionesociale.it/il-giro-ditalia-della-csr-2025/
Appuntamento ad ottobre
Come sarà il futuro in particolare per i giovani e quali valori conteranno di più nelle scelte di acquisto, di vita, di studio, di lavoro? Il confronto tra i tanti operatori di imprese, Enti del Terzo Settore e PA che partecipano al Salone della CSR ci aiuterà capire il domani che ci aspetta.
L’appuntamento con il Salone è a Milano, in Università Bocconi l’8, 9 e 10 ottobre 2025.