Mentre prosegue l’iter di recepimento in Italia della CSRD, destinata alle società di grandi dimensioni, si comincia a ragionare sugli impatti per le PMI e sul loro allineamento alle dinamiche ESG.
La transizione “verde e giusta” richiederà gradualmente anche alle PMI di comunicare al mercato (banche, investitori e grandi imprese) le informazioni relative agli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) delle loro attività.
A fronte di questo sforzo le PMI potranno ottenere significativi benefici, in termini di misurazione dei rischi e pianificazione dei propri investimenti. Per questo motivo il Tavolo per la Finanza Sostenibile ha sviluppato un documento finalizzato a facilitare la comunicazione e la gestione della sostenibilità da parte delle PMI, sul quale il MEF ha avviato una consultazione.
Legance ha voluto organizzare questo webinar, invitando rappresentanti del MEF, di UN Global Compact Network Italy, Fondazione O.I.B.R., Sustainability Makers – the professional networks e Assobenefit, con lo scopo di promuovere la partecipazione alla consultazione e fornire un’analisi di queste tematiche attraverso le prospettive differenti dei protagonisti coinvolti, valutando gli impatti della regolamentazione di sostenibilità sugli operatori di mercato.