Nell’ambito del progetto di ricerca “Impact Investing: trasformare la finanza per un cambiamento reale” prende il via il ciclo di Dialoghi SIA, tre incontri online per presentare e discutere le proposte del Tavolo di Lavoro nazionale sull’Impact Investing coordinato da SIA con il supporto di Banca d’Italia.
Il Tavolo, tra giugno e settembre, ha identificato stato dell’arte, buone pratiche e linee di azione su tre direttrici: modelli di business sostenibili e finanziabili; standard di misurazione dell’impatto; politiche e incentivi per la finanza a impatto. Ha inoltre avanzato una serie di proposte per abilitare la realizzazione di interventi di finanza a impatto in Italia. La visione condivisa è che questi strumenti finanziari siano molto utili ed efficaci nel contesto delle grandi transizioni - sociale, verde e digitale - attuali.
In un contesto di cambiamenti profondi e radicali come l’attuale, nasce l’Osservatorio di Fondazione Sodalitas dedicato alla Sostenibilità Sociale d’Impresa. Con un’apertura anche al confronto con il contesto europeo, l’Osservatorio si propone di conoscere, approfondire e comunicare il contributo distintivo delle imprese ad affrontare i profondi impatti su persone e società generati dai cambiamenti in corso, per realizzare una prospettiva duratura di sviluppo.
Martedì 15 novembre 2022, Fondazione Sodalitas promuove un evento per presentare il 1° Rapporto dell’Osservatorio. L’incontro si terrà dalle 10.15-12.30 presso l’Auditorium di Assolombarda, via Pantano 9, Milano.
A fine 2021, secondo l’UNHCR, erano più di 100 milioni le persone costrette a fuggire da guerre, conflitti e persecuzioni da Ucraina, Afghanistan, Yemen e altre parti del mondo. Un numero che equivale a oltre l’1% della popolazione globale. Per queste persone il lavoro rappresenta una delle chiavi fondamentali per la loro integrazione socio-economica nei paesi ospitanti.
Attraverso strutturati progetti di partenariato, all’interno dei quali le aziende ricoprono un ruolo fondamentale, è possibile includere efficacemente persone rifugiate permettendo loro di accedere al mercato del lavoro portando con sé non solo il valore delle diversità linguistiche e culturali, ma anche nuove modalità relazionali, stili di vita, valori, approcci, idee e visioni.
Fondazione Sodalitas promuove un evento online per presentare i risultati e gli impatti del progetto We4Youth, sviluppato con il supporto di JPMorgan Chase Foundation, che ha come obiettivo la riduzione dello skill mismatch tra domanda e offerta di lavoro per i giovani.
Durante l’incontro, verranno presentati modelli efficaci di partnership tra scuole e imprese per l’orientamento di ragazzi e ragazze e le esperienze che istituzioni, territori e aziende stanno sviluppando per innovare i percorsi formativi. In particolare, si approfondirà il ruolo attivo che le imprese possono ricoprire nella formazione di competenze necessarie per i lavori del futuro.
Il 10 Ottobre 2022 si terrà a Roma la 6° Conferenza Nazionale della Sharing Mobility. L’evento sarà l’occasione per fare il punto sulle novità tecnologiche, le tendenze e le opportunità del settore e di mercato, con rappresentanti istituzionali, esperti nazionali ed internazionali e operatori del settore.
Verrà presentato, inoltre, il 6° Rapporto Nazionale sulla sharing mobility, che, oltre ad aggiornare tutti i dati italiani sul tema, contiene una ricerca incentrata su sei città relativamente ai fattori che condizionano lo sviluppo di sharing nelle città italiane.
“Comunicare i cambiamenti climatici: tra coerenza e rischio greenwashing” è il nuovo webinar di Carbonsink, in programma martedì 27 settembre, dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
Gli impegni climatici delle aziende italiane sono in forte aumento, in risposta ad una spinta normativa e di mercato, determinata anche dalla crescente consapevolezza di investitori, consumatori e società civile rispetto all’importanza della performance ambientale delle aziende. Comunicare il proprio percorso per il clima assume quindi rilevanza strategica per la crescita e la competitività dell’impresa.
Ma cosa bisogna fare per assicurare una comunicazione corretta in merito agli impegni aziendali sul clima e evitare accuse di greenwashing?