Possono aderire al Global Compact delle Nazioni Unite tutte le imprese propriamente costituite (nel rispetto della legislazione nazionale) ed appartenenti a qualunque settore industriale, ad eccezione di quelle implicate nella produzione, vendita, trasferimento di mine anti-uomo e di bombe a grappolo; aziende che derivano il proprio fatturato dalla produzione e lavorazione di tabacco; imprese che sono soggette ad una sanzione delle Nazioni Unite o che risultano essere iscritte nella UN Procurement “black list” per ragioni etiche. L’elenco aggiornato dei criteri di esclusione è consultabile qui.
Possono fare richiesta di adesione anche le imprese con meno di dieci impiegati diretti (micro-imprese), ma è prevista una tempistica di revisione della candidatura più lunga (fino ai 12 mesi), che potrebbe prevedere il coinvolgimento del Network Locale di riferimento.
Sono incoraggiate a partecipare anche aziende subsidiary di imprese già aderenti. Queste tipologie di aziende, che dovranno seguire il normale iter di richiesta di adesione, saranno soggette al pagamento di una quota di adesione annuale agevolata rispetto a quella della casa madre.
» Per un approfondimento sull’adesione delle organizzazioni business, visita la pagina dedicata.
» Per richiedere ulteriori informazioni, contatta il Team dello UN Global Compact Network Italia.