LINEEGUIDA

  • Diversity & Inclusion in azienda: UN Global Compact Italia presenta le nuove Linee Guida

    L’UN Global Compact Network Italia lancia le nuove“Linee Guida suDiversity & Inclusion in azienda” prodotte in partnership con ILO – Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ufficio per l’Italia) e AIDP – Associazione Italiana Direzione Personale. Il documento è stato presentato il 16 dicembre 2021 nell’ambito di un Webinar a cui si sono iscritti oltre 300 professionisti della Corporate Sustainability, dell’area HR e Diversity Manager.

    Le Guidelines rappresentano l’output finale del primo anno di attività dell’Osservatorio D&I, che continuerà nel 2022 ed è stato istituito nel 2021 dal Network italiano dell’UN Global Compact con il coinvolgimento di 17 grandi aziende aderenti impegnate sullo sviluppo sostenibilee provenienti da vari settori.

  • Linee guida per l’approvvigionamento circolare: dall'UN Global Compact Network Italia un nuovo tool per le imprese impegnate nella “just transition”

    L’economia circolareè riconosciuta dall’Unione Europea come uno dei principali driver nel processo trasformativo verso un mercato globale più sostenibile, e il settore privato – insieme alle sue catene di fornitura – è al centro del nuovo Piano di Azione Europeo – A New Circular Economy Plan(marzo 2020).

    In questo ambizioso quadro, il Global Compact Network Italia presenta le nuove “Linee guida per gli approvvigionamenti circolari nel settore privato”, sviluppate nell’ambito del Laboratorio 2020 del Master in “Gestione e Controllo dell’Ambiente: Economia circolare e Management Efficiente delle Risorse” (GECA) della Scuola Superiore Sant’Anna. 

  • Presentazione “Linee guida per gli approvvigionamenti circolari nel settore privato” (Webinar, 25 febbraio)

    Le “Linee guida per gli approvvigionamenti circolari nel settore privato” nascono dall’ascolto da parte dell'UN Global Compact Network Italia degli interessi e necessità di approfondimento dei propri aderenti e sono state sviluppate nell’ambito del Laboratorio 2020 del Master in “Gestione e Controllo dell’Ambiente: Economia Circolare e Management Efficiente delle Risorse” (GECA) della Scuola Superiore Sant’Anna.

    Le Linee guida supportano le aziende nell’adottare scelte di approvvigionamento circolare, dalla selezione di materie prime e prodotti a quella dei fornitori, e quindi nel processo mediante il quale esse cercano di ridurre al minimo, o dove possibile evitare, gli impatti ambientali negativi e la creazione di rifiuti durante il ciclo di vita del proprio prodotto.

    » PROGRAMMA WEBINAR

    Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi.
    Per la registrazione, compilare il form a questo link

     

  • UNGCN Italia presenta “Linee Guida Diversity & Inclusion in azienda”

    Dall’esperienza dell’Osservatorio D&Ilanciato dall’UN Global Compact Network Italia inpartnership con OIL - Organizzazione Internazionale del Lavoro e con il supporto di AIDP - Associazione Italiana Direzione Personale, nascono le Linee Guida sul tema della Diversity & Inclusion in azienda. Il documento raccoglie best practices e normativa rilevante al livello nazionale ed internazionale, riflessioni e raccomandazioni, aspirando ad essere uno strumento pratico ed innovativo per sviluppare e potenziare un approccio sostenibile e efficace nella gestione delle Persone in azienda.

    L’evento sarà l’occasione per presentare il percorso realizzato dal tavolo di lavoro costituito all’interno dell’Osservatorio ed approfondire obiettivi e contenuti della pubblicazione che ne costituisce l’output finale.