NOTIZIE IN EVIDENZA

UNGCN Italia: Marco Frey passa il testimone della presidenza a Filippo Bettini

Gio, 17.04.2025
In data 17 aprile 2025, i Membri Fondatori dello UN Global Compact Network Italia si sono riuniti per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che guiderà la rete locale del Global Compact delle Nazioni... >>

Sono aperte le candidature del 4° round del Target Gender Equality Accelerator

Mar, 15.04.2025
Sia che siate imprese esperte e certificate sulla parità di genere, sia che stiate muovendo i primi passi in termini di Diversity, Equity & Inclusion, l’Acceleratore Target Gender Equality può... >>

Sustainability on Stage | Il “Progetto Quartiere” di Gruppo CAP: quando la progettazione della sede aziendale diventa un'opportunità di stakeholder engagement

Lun, 14.04.2025
I lavori di costruzione della nuova sede di Gruppo CAP – nella periferia milanese della Barona, a vocazione fortemente popolare – ponevano il rischio di impatti negativi sulla comunità abitante d... >>

Business & SDGs High Level Meeting: il tema della decima edizione sarà la transizione digitale a supporto della sostenibilità del business, tra rischi e opportunità

Mer, 09.04.2025
Domani, giovedì 10 aprile 2025, si terrà a Roma il Business & SDGs High Level Meeting, la tavola rotonda di altissimo livello – promossa e organizzata dal Network italiano del Global Compact d... >>

ALTRE NOTIZIE

BHR Accelerator: al via la seconda edizione del round italiano del programma di formazione sui diritti umani e dei lavoratori

Lun, 24.03.2025
Mercoledì 19 marzo si è tenuto, a Milano, il primo incontro in presenza del round italiano del Business & Human Rights Accelerator, il percorso di formazione della durata di 6 mesi - dedicato al... >>

Target Gender Equality Accelerator: candidature aperte per l’edizione 2025

Lun, 17.03.2025
Sono aperte le candidature per l’edizione 2025 del Target Gender Equality Accelerator, un percorso di accelerazione di sei mesi, dedicato alle aziende aderenti all’UN Global Compact, in un’ottic... >>

UN Global Compact Network, 8 marzo: Italia ultima in Europa per la parità di genere sul lavoro. Eliminare il divario è un fattore chiave per migliorare competitività delle aziende

Ven, 07.03.2025
Apertura dei mercati finanziari dedicata alla parità di genere: a Milano la tradizionale cerimonia del suono della campanella. Investire nella parità di genere all’interno delle imprese è innanz... >>

DECARBONIZATION

  • UNGCN Italia ad Expo 2020 Dubai | Italian Business & Decarbonization: a Just and Inclusive Transition

    Mercoledì 19 gennaio, l’UN Global Compact Network Italia presenterà per la prima volta al pubblico il Position Paper “Italian Business and Decarbonization: a just and inclusive transition”, elaborato nel 2021 con il contributo attivo di grandi aziende aderenti all’UN Global Compact e particolarmente impegnate sull’SDG 13 – Climate Action. L’incontro, promosso nel quadro della partnership con il Commissariato Generale d’Italia per Expo 2020 Dubai, sarà trasmesso dal Padiglione Italiapresso Expo 2020 Dubai.

    Guests of Honour saranno Sanda Ojiambo, CEO & Direttore Esecutivo del Global Compact delle Nazioni Unite e Paolo Glisenti, Commissario Generale per l'Italia presso Expo 2020 Dubai.

    Il nuovo Paper di UNGCN Italia si pone l’obiettivo di valorizzare l’impegno delle aziende italiane aderenti al Global Compact delle Nazioni Unite sul tema della decarbonizzazione, approfondendo gli sforzi compiuti ed i risultati finora registrati in supporto degli obiettivi dell’Accordo di Parigi e dell’ambizione europea di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il documento raccoglie circa 30 business-case per l’avanzamento dell’SDG 13.

  • UNGCN Italia lancia il nuovo Position Paper “Italian Business and Decarbonization: a just and inclusive transition”

    Mercoledì 19 gennaio 2022, l’UN Global Compact Network Italia ha presentato per la prima volta al pubblico il Position Paper “Italian Business and Decarbonization: a just and inclusive transition”, elaborato nel 2021 con il contributo attivo di grandi imprese italiane aderenti all’UN Global Compact e impegnate in modo straordinario sull’SDG 13 – Climate Action.

    L’evento, organizzato in partnership conil Commissariato Generale d’Italia per Expo 2020 Dubaie trasmesso in live streaming dal Padiglione Italia presso Expo 2020 Dubai, ha aperto con gli interventi di Marco Frey, Presidente dell’UNGCN Italia ed Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Guests of Honourdell’iniziativa sono stati Sanda Ojiambo, CEO & Direttore Esecutivo del Global Compact delle Nazioni Unite, e Paolo Glisenti, Commissario Generale per l'Italia presso Expo 2020 Dubai.

    CEO ebusiness leader impegnati sul clima hanno condiviso la loro testimonianza.

    Il nuovo Paper di UNGCN Italia ha come obiettivo principale quello di valorizzare l’impegno delle aziende italiane aderenti al Global Compact delle Nazioni Unite sul tema della decarbonizzazione, approfondendo gli sforzi compiuti ed i risultati finora registrati in supporto degli obiettivi dell’Accordo di Parigi e dell’ambizione europea di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il documento raccoglie circa 30 business-case di imprese operanti nei settori più rappresentativi del tessuto imprenditoriale italiano (multiutilities, industria, manifattura, finanza, moda & lusso, food & beverages, trasporti). Attraverso un’analisi della governance e legislazione sul piano nazionale ed internazionale in materia, il documento consente anche di mettere a fuoco le sfide e le opportunità per le imprese connesse ad un’azione di contrasto al cambiamento climatico

    Inoltre, il Paper formula alcune linee guida rivolte alle imprese per il successo della propriaClimate Action. La sostenibilità è un elemento imprescindibile per il settore privato, non solo per migliorare le proprie performance economiche ed accrescere la capacità di attrarre investimenti e nuovi capitali, ma anche per garantire competitività e resilienza al business nel lungo periodo e focalizzare gli sforzi sulla creazione del valore. Una struttura di governance adeguata ed efficace, che parta da quella “tradizionalmente” intesa (Consiglio di Amministrazione, Comitati…), è un requisito necessario per garantire un approccio strategico ed integrato nel percorso di avanzamento dell’Agenda 2030 e dell’SDG 13 in particolare. Le imprese di più grandi dimensioni sono chiamate a coinvolgere le proprie catene di fornitura nelle strategie per il clima e la decarbonizzazione, oltre che a uniformarsi agli standard internazionali ed europei(TCFD, SBTi, Tassonomia, ecc.) per una valutazione più oggettiva dei risultati e dell’impatto. Questo allineamento va percepito come un’opportunità per accrescereaccountability e trasparenzae per monitorare la sensitivity finanziaria al rischio climatico.

    » Scarica il Position Paper su “Italian Business & Decarbonization” (italiano/inglese)

    » Guarda qui la video-registrazione dell’evento di lancio (presso Expo 2020 Dubai)

     

Youtube


Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”

Banner SOS 480x335

ADERISCONO COME FONDATORI

a2a

a2a

a2a

enel

a2a

Ansaldo

a2a

a2a

cittadinanzattiva

a2a

a2a

cittadinanzattiva

a2a

a2a

a2a

gse

a2a

sodalitas

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

pentapolis

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

sofidel

universita ca foscari venezia

a2a

fondazione sviluppo sostenibile

a2a

a2a

a2a

a2a

intesa san paolo

a2a

a2a

deco industrie

terna

a2a

cariparma

a2a

edison

a2a

a2a

telecom italia

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

snam rete gas eni

a2a

unicredit

cittadinanzattiva

a2a

a2a

a2a

a2a

gruppo generali

a2a

a2a

a2a

a2a

acea

a2a

a2a

a2a

a2a

eni

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

Venice International University

atlantia