NOTIZIE IN EVIDENZA

Lettera annuale 2025 di Sanda Ojiambo ai Partecipanti al Global Compact delle Nazioni Unite

Ven, 17.01.2025
Cari Partecipanti al Global Compact delle Nazioni Unite, il 2025 presenta sfide sempre più complesse ma anche opportunità crescenti per le imprese sostenibili. Lo scorso anno, più della metà dei... >>

UN Global Compact Network Italia promuove il Welcome Meeting 2025

Ven, 17.01.2025
UN Global Compact Network Italia è lieto di invitarvi al Welcome Meeting 2025, l’appuntamento annuale rivolto a tutti gli aderenti italiani al Global Compact delle Nazioni Unite. L’incontro, che... >>

UN Global Compact Network Italia lancia il nuovo report per misurare la Diversity, Equity & Inclusion nelle aziende italiane

Gio, 16.01.2025
Fornire uno strumento concreto alle aziende italiane che desiderano affrontare la misurazione delle azioni a tutela di Diversity, Equity & Inclusion in modo strategico, efficace e orientato all’... >>

Messaggio di fine anno di Marco Frey, Presidente, UNGCN Italia

Gio, 19.12.2024
Lo scorso settembre, il report European Private Sector SDG Stocktake 2024 – realizzato dai Network europei di UN Global Compact – registrava come sette aziende europee su dieci già possedess... >>

ALTRE NOTIZIE

Sustainability on Stage | Con il progetto “Listen Responsibly”, Amplifon promuove la cultura dell’ascolto responsabile alle nuove generazioni

Mar, 17.12.2024
Per sensibilizzare i più giovani su una tematica ancora troppo poco conosciuta, come quella del benessere uditivo, e promuovere una cultura dell’ascolto responsabile, Amplifon ha lanciato la campag... >>

Il ruolo del Business nella tutela della biodiversità e delle risorse idriche: il primo evento di UN Global Compact Network Italia

Mer, 04.12.2024
Il 29 novembre 2024 si è tenuto, presso la Borsa di Milano, il primo evento organizzato da UN Global Compact Network Italia (UNGCNI) – con il supporto di Enel Group nel ruolo di Sponsor – volto a... >>

Sustainability on Stage | L’impegno del Gruppo Lavazza e della sua Fondazione al fianco delle comunità produttrici di caffè

Gio, 28.11.2024
Gli effetti del cambiamento climatico rischiano di mettere a dura prova la sopravvivenza di alcune specie di caffè e, quindi, l’intero settore produttivo, nonché la catena di commercio sui mercati... >>

CLIMATESERIES

  • Climate Series | La Governance Climatica nei Board Aziendali: un’opportunità di business

    Il 9 giugno dalle ore 11.00, si terrà il secondo appuntamento delpercorso di approfondimento “Climate Series”, promosso dall’UN Global Compact Network Italia in collaborazione con Carbonsink e che sarà incentrato sul ruolo delle imprese nell’attuazione degli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi sul clima e dell’SDG 13.

    Il webinar, rivolto agli aderenti italiani all’UN Global Compact, mira a presentare i principi lanciati dal Word Economic Forum sulla governance climatica nei Consigli di Amministrazione, attraverso la condivisione di esperienze di applicazione pratica particolarmente virtuose da parte di imprese italiane.

  • Climate Series | Net-Zero Economy: dalla normativa alle nuove pratiche

    Il percorso di approfondimento “Climate Series”, promosso dall'UN Global Compact Network Italia in collaborazione con Carbonsink, prenderà avvio l’11 febbraio alle ore 11.00 con il primo webinar, rivolto sia agli aderenti all’UN Global Compact sia a realtà esterne interessate al tema.

    L’appuntamento è pensato per esplorare il ruolo delle imprese nell’attuazione degli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi sul clima e dell’SDG 13 indicato dall’Agenda 2030, attraverso la riduzionedelle proprie emissioni dirette e indirette. Il cambiamento climatico e la conseguente distruzione degli ecosistemi, infatti, pongono il Pianeta di fronte al grande rischio di un collasso ambientale, con enormi conseguenze negative anche sulle società e sull’economia mondiale. Non c’è, quindi, più tempo da perdere per fermare il surriscaldamento globale e favorire sensibilmente la resilienza climatica.

    Il focus del primo webinar sarà sulla Tassonomia e sul Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) Reporting, importanti strumenti introdotti dall’Unione Europea per raggiungere gli obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030, migliorando la trasparenza e l’accountability del settore privato nel loro percorso sul clima.

    Oltre a presentare i due strumenti, durante il web-meeting verranno presentati dei casi aziendali italiani di applicazione pratica particolarmente virtuosi.

    » PROGRAMMA

    È possibile registrarsi all’evento, cliccando su questo link

    Per maggiori informazioni è possibile contattare Laura Capolongo, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • CLIMATE SERIES Webinar 3 | Definire obiettivi aziendali climatici ambiziosi: i Science-based Targets

    Il percorso di approfondimento e condivisione di esperienze aziendali sul tema Climate Change, promosso dall’UN Global Compact Network Italia in collaborazione con Carbonsink, prosegue con il terzo e ultimo appuntamento in programma il 20 luglio dalle ore 11.00 alle ore 12.30.

    L’incontro è rivolto agli aderenti italiani all’UN Global Compact e sarà focalizzato sul ruolo che il settore privato è chiamato a giocare per contrastare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e a ridurre le proprie emissioni di gas-serra, adottando obiettivi aziendali ambiziosi escience-based.

    Solo con una Climate Action audace da parte del settore business, sarà possibile contenere l’aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2 gradi e ancor meglio entro 1.5 gradi, come fissato dagli Accordi di Parigi. I benefici economici di un'azione climatica basata sulla scienza sono chiari: un business più resiliente, competitivo e responsabile nel lungo periodo. Più di 1.500 aziende nel mondo sono impegnate per il clima. Di queste, oltre 700 hanno adottato target science-based e più di 600 hanno ottenuto un target set a 1.5°.

Youtube


Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”

Banner SOS 480x335

ADERISCONO COME FONDATORI

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

cariparma

universita ca foscari venezia

a2a

pentapolis

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

atlantia

eni

a2a

a2a

a2a

Ansaldo

fondazione sviluppo sostenibile

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

edison

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

cittadinanzattiva

enel

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

acea

a2a

gse

a2a

Venice International University

sodalitas

a2a

terna

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

cittadinanzattiva

a2a

telecom italia

a2a

snam rete gas eni

a2a

a2a

unicredit

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

cittadinanzattiva

intesa san paolo

a2a

gruppo generali

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

sofidel

a2a

deco industrie