Dal 2020 Il Global Compact delle Nazioni Unite ha avviato diversi Accelerators – ossia programmi concepiti per supportare il settore privato nell’attuazione di pratiche aziendali sostenibili e favorire l’avanzamento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 al livello globale in ambito di cambiamento climatico, parità di genere, integrazione degli SDGs nella strategia aziendale e valorizzazione dei giovani.

Gli Accelerators sono rivolti esclusivamente alle aziende aderenti allo UN Global Compact e gestiti in stretta collaborazione con i Network locali. Il Network italiano ha aderito a due programmi: Climate Ambition Accelerator e Target Gender Equality.

Per sapere di più sugli Accelerators di UNGC, clicca qui.

 

CLIMATE AMBITION ACCELERATOR

Climate Ambition Accelerator è un percorso di formazione di 6 mesi rivolto alle imprese aderenti all’iniziativa UN Global Compact che intende fornire alle aziende partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per fissare obiettivi per il Clima che siano science-based, favorire lo scambio di best practices ed il peer-learning con riferimento all’SDG 13, al fine di accelerare i progressi verso una net-zero economy entro 2050.

Le aziende che partecipano al Climate Ambition Accelerator hanno l’opportunità di: acquisire una chiara comprensione della Science Based Targets Initiative (SBTi) e del concetto di net-zero; sviluppare le proprie competenze per attrarre gli investitori; motivare i leader aziendali, i dipendenti e gli azionisti sul Clima; avere accesso a opportunità di networking e ascoltare le testimonianze di esperti.

» La prima edizione italiana dell’Accelerator è stata implementata nel 2022 con il supporto di Carbonsink. Scarica qui il Report sugli esiti del percorso. 

» Nel 2023, verrà implementata la seconda edizione italiana dell'Accelerator con il supporto di Carbonsink

Scarica la brochure dell'Accelerator e le FAQ.

» Per maggiori informazioni, contattare: Laura Capolongo, Programme & Engagement Manager - UNGCN Italia, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CLIMATE AMBITION

 

 

TARGET GENDER EQUALITY

Target Gender Equality è un percorso di formazione di 9 mesi rivolto alle imprese aderenti all’iniziativa UN Global Compact che fornisce alle aziende partecipanti le conoscenze e competenze necessarie per fissare e raggiungere ambiziosi obiettivi aziendali per l’uguaglianza di genere, in un’ottica di accrescimento dell’impatto sull’SDG 5 – Gender Equality dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Le aziende che partecipano a Target Gender Equality hanno l'opportunità di acquisire una chiara comprensione dei Women’s Empowerment Principles (WEPs); partecipare a workshop di capacity building e incontri di apprendimento tra pari (peer-to-peer learning group) al livello nazionale; ascoltare testimonianze di esperti su come accelerare il progresso sull'uguaglianza di genere.

» La prima edizione italiana dell’Accelerator è stata implementata tra luglio 2022 e febbraio 2023 con il supporto di Enel. Scarica qui il Report sugli esiti del percorso.

» Nel 2023, verrà implementata la seconda edizione italiana dell'Accelerator. Le aziende aderenti al Global Compact delle Nazioni Unite interessate al percorso, possono presentare la propria candidatura entro il 31 maggio 2023, compilando il form a questo link.

Scarica la brochure del TGE e le FAQ.

» Per maggiori informazioni, contattare: Stella Sigillò, Programme & Engagement Manager - UNGCN Italia  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

TARGET GENDER

 

NE HANNO PARLATO: 

  • “Imprese: al via il nuovo acceleratore dedicato alla parità di genere”
    di Rita Annunziata
    (We Wealth, 8 marzo 2023)
    Leggi l’articolo
  • “La parità di genere? "È ancora molto lontana. E le imprese vanno a scuola”
    di Rita Querzè
    (Corriere della Sera, 29 settembre 2022)
    Leggi l'articolo
  • "Filiere a scuola di «net zero» con l’ONU"
    di Elena Comelli
    (Corriere della Sera, 20 giugno 2022)
    Leggi l'articolo